INFERTILITA'

Una coppia che dopo due anni di rapporti regolari non protetti non riesce ad avere figli è considerata infertile.
Complessivamente, l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie. Le cause sono numerose e di diversa natura. Per alcune di esse si può intervenire con diagnosi tempestive, cure farmacologiche e terapie adeguate, per altre è necessario ricorrere alla procreazione medicalmente assistita.
Le più frequenti cause sono:
- Malformazioni congenite anatomiche o funzionali dell’apparato riproduttore
- Deficit ormonali
- Infezioni batteriche e virali del tratto uro-genitale
- Patologie autoimmunitarie
- Alterazioni genetiche
In questi ultimi anni gli specialisti del settore ritengono che ad incidere sensibilmente sul potenziale riproduttivo di una coppia ci possano essere anche fattori psico-sociali complessi come lo stile di vita, l’uso di droghe, le condizioni lavorative, l’inquinamento o la ricerca del primo figlio in età tardiva.
Cause genetiche dell’infertilità di coppia
Nonostante l’alta prevalenza dell’infertilità, la ricerca scientifica si è focalizzata solo di recente sui fattori genetici che possono causare l’infertilità sia maschile che femminile.E’ ormai dimostrato che in circa il 15% degli uomini e nel 10% delle donne infertili sono presenti alterazioni genetiche, che comprendono sia alterazioni cromosomiche che mutazioni a carico di singoli geni. Le tecniche di riproduzione assistita rendono possibile che alterazioni genetiche possano essere trasmesse ai figli e tale rischio in alcuni casi può essere elevato. Il rischio è che tali difetti genetici persistano o aumentino nelle generazioni future. L’identificazione di fattori genetici in una coppia infertile è pertanto obbligatoria sia per una diagnosi accurata sia a fini prognostici.
SCHEDE INFORMATIVE:
- FERTILITA' E FUTURO PADRE
- CONOSCI I NEMICI DELLA FERTILITA'
- RACCOMADAZIONI PER LE COPPIE CHE DESIDERANO AVERE UN BAMBINO
- ELENCO ESAMI PRECONCEZIONALI PER L'INFERTILITA' DI COPPIA
ABORTIVITA'
L’aborto, la più comune complicanza della gravidanza, si definisce come l’interruzione spontanea della gravidanza entro le 24 settimane di gestazione. Sebbene il 15% delle gravidanze clinicamente riconosciute esiti in aborto, si ha motivo di ritenere che il 50% del numero totale delle gravidanze, comprese quelle non riconosciute clinicamente, evolva in aborto.
Si distinguono tre tipi di aborto: occasionale, ripetuto e ricorrente. Si parla di aborto ripetuto quando, nella storia ostetrica di una donna, si verificano due episodi consecutivi di aborto entro la 20°settimana di gravidanza. Questa condizione si riscontra in circa l’1% delle coppie in età fertile. L’aborto ricorrente è, invece, definito come la presenza di tre o più episodi consecutivi di aborto spontaneo. Attualmente, si parla genericamente di poliabortività e si attua uno screening in tal senso a partire dal secondo episodio consecutivo di aborto.
Cause di aborto ricorrente :
- anomalie cromosomiche
- anomalie della cavità uterina
- trombofilie
- malattie autoimmuni
- endocrinopatie
Elenco degli esami:
osmrtnicama ljubuški umrli ljubuški livno umrli osmrtnice grude smrtovnice sarajevo osmrtnice smrtovnice osmrtnicama smrtovnice sarajevo smrtovnice visoko smrtovnice tuzla lektire lektira jastuci madraci cvijeće horoscope umrli vicevi sanovnik horoskop knjige recepti kalkulator cosmetics beauty- CARIOTIPO SU SANGUE PERIFERICO
- FIBROSI CISTICA
- MICRODELEZIONI DEL CROMOSOMA Y
- FISH SU LIQUIDO SEMINALE( cromosomi X/Y/21/13/18/16/22 )
- INIBINA B
- ORMONE ANTI-MULLERIANO
- FSH- Recettore (FSHR)
- FATTORE V DI LEIDEN
- FATTORE II PROTROMBINA
- MTHFR mut.677
- MTHFR mut.1298
- PAI-1
- APO B
- APO E
- BETA-FIBRINOGENO
- FATTORE XIII
- ACE (Angiotensin Converting Enzyme)
- PANNELLO TROMBOFILIA I
- PANNELLO TROMBOFILIA II
- PANNELLO TROMBOFILIA (13 mutazioni)
- PANNELLO AUTOANTICORPI
- SINDROME DI MARTIN-BELL- X FRAGILE ( FRAXA )
- SINDROME DI KALLMANN
- PANNELLO RISPOSTA STIMOLAZIONE OVARICA
- CARIOTIPO MOLECOLARE SU SANGUE PERIFERICO
- TIPIZZAZIONE HLA