
Per Diagnosi Prenatale si intende l’insieme delle indagini, strumentali e di laboratorio, mediante le quali è possibile monitorare lo stato di salute e di benessere del feto durante tutto il corso della gravidanza.
L’impiego delle tecniche di diagnosi prenatale è volto ad identificare patologie che interessano il feto su base genetica, infettiva, iatrogena o ambientale.
Gli obiettivi
- Fornire rassicurazioni e ridurre l’ansia, che si associa alla gravidanza, in tutte le coppie e specialmente in quelle a rischio elevato per patologie congenite;
- Fornire un ventaglio di dettagliate e specifiche informazioni alle coppie a rischio per patologie congenite;
- Informare le coppie a rischio per una determinata patologia congenita, sull’eventuale esistenza di un test mirato per la diagnosi di quella anomalia;
- Instaurare, se possibile, un trattamento, farmacologico e/o chirurgico, nei confronti del feto affetto da una determinata patologia;
- Permette di ottimizzare la condotta medica, psicologica e postnatale a fronte della anomalia fetale diagnosticata.
Indicazioni alla diagnosi prenatale
- età materna avanzata (≥ 35 anni);
- precedente figlio affetto da una anomalia cromosomica;
- precedente figlio con anomalie fisiche e un assetto cromosomico sconosciuto;
- partner portatore di una anomalia cromosomica strutturale bilanciata;
- partner portatore di un marcatore cromosomico sovrannumerario;
- partner con mosaicismo cromosomico;
- aneuploidie dei cromosomi sessuali di uno dei partners;
- anomalie fetali e segni ecografici predittivi evidenzati ecograficamente;
- indagini biochimiche sul siero materno suggestive di un aumento del rischio di patologia cromosomica nel feto;
- storia familiare di malattia genetica;
- storia familiare di difetti del tubo neurale (come la spina bifida).
Altre situazioni di rischio elevato:
- consanguineità;
- insuccessi ostetrici (aborto spontaneo ricorrente, morte endouterina del feto);
- patologie materne;
- indicazioni teratologiche (assunzione di farmaci, malattie infettive, radiazioni);
- malattie infettive insorte in gravidanza.
Elenco degli esami:
osmrtnicama ljubuški umrli ljubuški livno umrli osmrtnice grude smrtovnice sarajevo osmrtnice smrtovnice osmrtnicama smrtovnice sarajevo smrtovnice visoko smrtovnice tuzla lektire lektira jastuci madraci cvijeće horoscope umrli vicevi sanovnik horoskop knjige recepti kalkulator cosmetics beauty- CARIOTIPO FETALE SU LIQUIDO AMNIOTICO (+dosaggio alfa-fetoproteina)
- CARIOTIPO FETALE SU VILLI CORIALI
- CARIOTIPO FETALE SU MATERIALE ABORTIVO
- CARIOTIPO MOLECOLARE SU LIQUIDO AMNIOTICO, VILLI CORIALI E MATERIALE ABORTIVO
- QF-PCR cromosomi 21, X, Y su liquido amniotico e villi
- QF-PCR cromosomi 21,18,13,X,Y su liquido amniotico e villi
- FIBROSI CISTICA in diagnosi prenatale
- SORDITA' CONGENITA (connessina 26)
- DISTROFIA MUSCOLARE Duchenne/Becker (DMD/DMB)
- SINDROME DI MARTIN-BELL X-Fragile (FRAXA/FRAXE) diagnosi prenatale
- BETA -TALASSEMIA
- EMOCROMATOSI
- CYTOMEGALOVIRUS (CMV)
- ROSOLIA-VARICELLA
- TOXOPLASMOSI
- BI-TEST screening biochimico al I trimestre di gravidanza
- TRI-TEST Screening biochimico al II trimestre di gravidanza
- SCREENING PRENATALE NON INVASIVO SU SANGUE MATERNO (NIPT)